PROGRAMMA Salerno in Comune
Per tutti gli ambiti si pensa di utilizzare i Bandi europei e di instaurare un rapporto permanente con l'Università degli Studi di Salerno e con le Fondazioni salernitane (utilizzare le ricerche per progetti utili alla città)
Vogliamo una città smart con servizi di prossimità al servizio di tutti i cittadini. Vogliamo una città Giardino! Una città a misura di bambino dove ci sia massima attenzione alla qualità della vita – Binomio imprescindibile Ecologia-economia.
Centralità del cittadino nelle scelte amministrative legate alle esigenze reali della vita quotidiana. Coinvolgimento attraverso gli organi di partecipazione.
Tutti i progetti li immaginiamo coinvolgendo in prima persona i singoli cittadini, il mondo associativo e del Terzo settore.
Non vogliamo più una città dove lavori solo se sei amico di qualcuno ma dove devi essere competente
La città dove poter respirare e liberare le energie
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA – DIRITTI E PARI OPPORTUNITÀ
Bilancio partecipato e bilancio trasparente
Gestione virtuosa delle Società municipalizzate e accorpamento delle stesse con un unico Consiglio di Amministrazione.
Accesso civico generalizzato che consente a chiunque di accedere a dati, documenti e informazioni delle pubbliche amministrazioni senza necessità di dimostrare un interesse qualificato
Attivazione di una rete internet wireless su tutto il territorio comunale
Obbligo verbali delle riunioni Commissioni comunali
Verifica e rispetto e della Carta dei servizi del cittadino.
Consigli comunali itineranti e allargati almeno due volte l’anno anche agli altri Comuni limitrofi
Unità mobili per decentramento uffici comunali.
Istituire le consulte di settore (Salute, lavoro, sport, cultura)
Forum dei Giovani dai 16 ai 34 anni
Il Consiglio comunale dei ragazzi dai 10 ai 15 anni
Diretta streaming dei consigli comunali e delle commissioni con supporto di interpreti linguaggio dei segni per non udenti.
Elenco delle associazioni suddivise per ambito tematico Consulta delle associazioni
Difensore civico
Creazione dormitori pubblici maschili e femminili di seconda accoglienza per persone senza fissa dimora e disagiate.
Attivazione di Circoscrizioni e Comitati di quartiere
Statuto del Comune
Regolamentazione trasparente e bandi per la gestione degli spazi pubblici e dei contributi erogati (art.12 della L. 241/90)
Bandi pubblici e criteri di rotazione per nomine, incarichi e consulenze
Revisione elenco Immobili di proprietà del Comune e impiego per usi sociali
Concessione gratuita di Spazi alle associazioni bisognose
Gestione e affido spazi pubblici alla cittadinanza a cominciare dai gruppi giovanili e anziani in attività per il proprio quartiere
Creazione di una Casa delle associazioni
Controllo eventuali assegnazioni illecite degli ACP
Rispetto delle norme in materia di trasparenza amministrativa e lotta alla corruzione
Whistleblowing (attivare la possibilità per i dipendenti pubblici di segnalare eventuali illeciti amministrativi)
Offrire una porta d’accesso fisica e online per tutti i servizi al cittadino
Commissione permanente sui Beni Confiscati
Sostegno economico e strutturale per tutte le associazioni che operano nel sociale.
Attivazione delle forme di Baratto amministrativo
Rafforzare e supportare la Rete solidale del variegato mondo associativo impegnato per le fasce più deboli e fragili – creazione di un tavolo permanente con tutte le Realtà di volontari e destinatari.
Attivazione dei percorsi di servizio sociale con i beneficiari del Reddito di cittadinanza
Coinvolgimento dei detenuti per lavori socialmente utili – collaborazione con il Carcere e con l’Ufficio Udepe
Sostegno e attivazione progetti atti al coinvolgimento e alla formazione civica e culturale delle classi sociali più deboli.
Attivazione tutto l’anno di Guardie civiche e ambientali
Definizione organigramma della forza lavoro ed inventario attrezzature per interventi di pubblica utilità.
Garante dei Diritti degli animali del Comune di Salerno
Priorità ai giovani under 34 e disoccupati o inoccupati nella nomina scrutatori per i seggi elettorali.
Attivazione sportello permanente ed itinerante per il contrasto all'omotransfobia e alla violenza verso tutte le persone fragili
SALUTE, SPORT E BENESSERE
Piano di prevenzione sanitaria con screening periodici per tutti i cittadini - medicina territoriale di prossimità con Poliambulatori, Case della salute e stazioni mobili di prevenzione e pronto soccorso.
Istituzione Registro epidemiologico comunale. Registro tumori
Piano sanitario per tutte le scuole per la prevenzione di disturbi fisici e psicologici – Collaborazione con Ordine dei medici pediatri.
Progetti formativi sull’uso dei media e sui suoi effetti.
Creazione di parco giochi per bambini e di aree fitness all’aperto e al chiuso per attività sportive in ogni quartiere della città – collaborazione con le associazioni sportive.
Gestione separata dei fondi per favorire tutte le Realtà sportive e una corretta manutenzione ordinaria delle strutture sportive.
Recupero crediti da parte delle società sportive
Regolamento per l’accesso e per l'utilizzo delle strutture comunali in considerazione che lo sport deve essere per tutti.
Riduzione tariffe per utilizzo strutture
Tavolo permanente di concertazione Comune/Federazioni o Coni e istituzione di albi professionali delle varie figure sportive a cui il Comune può attingere in caso di bisogno (ES: gli Assistenti Bagnanti per la salvaguardia dei bagnanti per il litorale, i vari istruttori per le varie discipline di scuole comunali sportive) e per la promozione tramite manifestazioni ed eventi.
Recupero dei vari impianti sportivi in disuso o strutturalmente inadeguate con attenzione all’accesso anche per le fasce deboli usando fondi sportivi a cui può accedere il comune.
Promuovere i Condomini solidali
Valorizzazione degli sport e attività legate al mare
SCUOLA E POLITICHE GIOVANILI
Progetti che aiutino in ogni forma e modo la formazione civica (educazione alla cittadinanza su: costituzione, sicurezza stradale, eco-ambientale, alimentare, educazione alla salute, all’affettività) dello studente e di tutta la comunità scolastica (insegnanti, collaboratori scolastici, genitori) attraverso l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione (legge n. 169 del 30.10.2008)
Sportelli di ascolto psicologico nelle scuole
Riorganizzazione dei centri per l’impiego
Allestire una sala polifunzionale in ogni scuola in cui poter svolgere attività scolastiche ed extra-scolastiche aperte a tutta la cittadinanza (sport, canto, pittura, attività di riciclo, corsi di lingue, teatro etc.)
Allestire in ogni scuola che ne sia sprovvista una biblioteca aperta nelle ore pomeridiane per i cittadini.
Puntare alla formazione dei docenti e al rafforzamento dei rapporti che la scuola ha con le forze culturali e sociali del territorio.
Piano di Finanziamenti per la messa in sicurezza degli edifici scolastici.
Creazione di un orto didattico permanente in ogni scuola di ogni ordine e grado.
Insegnamento della L.I.S. Lingua Italiana dei Segni.
Creare legami permanenti culturali tra Amministrazione, Università e Scuole cittadine.
Inizio del servizio Mensa scolastica sin dal primo giorno di scuola.
Organizzare assemblee degli studenti medi superiori con studenti e docenti Unisa
AMBIENTE E GREEN ECONOMY
Conversione ecologica della città attraverso i fondi europei.
Efficientamento energetico di tutti gli edifici pubblici
Creazione orti urbani in ogni quartiere della città accessibili a tutti i cittadini.
Riqualificazione ambientale di tutto il tratto cittadino del Fiume Irno e del Belvedere del Colle Bellaria e di tutte le aree abbandonate.
Massima attenzione alla qualità dell’aria e del suolo partendo dalla chiusura immediata e delocalizzazione della Fonderia Pisano, dal porto commerciale con la scelta delle rotte navali green. (Attenzione ai movimenti delle onde e delle correnti marine, impiego carburanti green al posto del tradizionale "bunker" e attrezzatura del porto per l’alimentazione delle navi ferme in banchina con l'energia elettrica facendole spegnere i motori.
Valorizzazione della cultura del mare e delle attività legate al mare in collaborazione con le Realtà associative già impegnate nell’ambito.
Garantire piena accessibilità su tutte le spiagge cittadine
Installazione barriere galleggianti mobili davanti alle spiagge nelle acque del mare e nei pressi delle foci dei fiumi per raccolta rifiuti e impurità
Creazione in più quartieri di luoghi permanenti per lo scambio e vendita dell’usato per creare nuovi posti di lavoro e ridurre al minimo i rifiuti da portare alle isole ecologiche e/o da conferire nell’indifferenziato.
Cura e manutenzione ordinaria del verde pubblico con nuove piantumazioni di piante adatte al luogo!
Raccolta differenziata spinta verso i rifiuti zero attraverso anche la politica degli incentivi e delle premialità. Sgravi fiscali per i cittadini ed imprese che scelgono di smaltire legalmente rifiuti speciali e pericolosi.
Attivazione raccolta differenziata del vetro porta a porta ogni due lunedì con l’eliminazione delle campane di raccolta stradali e di due giorni al mese per l’indifferenziato (utenze domestiche)
Riduzione tassa Tari e calcolo tariffa solo sul numero di persone e sul reale peso dei rifiuti conferiti.
Installazione per abbeveratoio per cani in corrispondenza delle fontanelle pubbliche e cestini per la raccolta delle deiezioni canine.
MOBILITÀ
Attivazione servizi di trasporto alternativo per garantire la vita sociale di tutti i cittadini con particolare attenzione agli anziani e ai disabili
Limite orario di 30 km nelle strade interne e incentivo al rispetto del limite dei 50 km orari nelle arterie principali con l’impiego di autovelox, pannelli luminosi di calcolo della velocità e dissuasori.
Puntare su una mobilità sostenibile – Adozione e attuazione del Pums (Piano urbano della mobilità sostenibile)
Impiego di ausiliari e vigili polizia municipale nelle isole pedonali a piedi, in bicicletta o su monopattino.
Semafori pedonali per non vedenti negli incroci viari principali
Attivazione servizi navetta veloci dalle aree parcheggio auto (piazzale Stadio Arechi e via Ligea) parallelamente al servizio di trasporto pubblico di Busitalia.
Visione della mobilità salernitana non più autocentrica ma pensata per le altre forme di mobilità.
Deve far riflettere tutti il dato fornitoci dalla Fiab sull’occupazione in città di un’area di 134 stadi Arechi su strada da parte delle auto immatricolate in città (80.000 dato 2019)
Attivazione di percorsi ciclabili in ogni quartiere ed eliminazione barriere architettoniche per persone con difficoltò fisiche e famiglie con passeggini.
Installazione diffusa di rastrelliere sicure e piste ciclabili per incentivare l’uso delle biciclette
Pedibus o bici bus per le scuole per disincentivare l’uso delle automobili fin davanti alle scuole
No alla fluidità ma alla convivenza di più forme di mobilità. Intermodalità tra mezzi di trasporto
Passerelle mobili in alcuni punti cruciali della città
URBANISTICA
Ripensamento dell’attuale piano urbanistico: no a nuovo consumo del suolo e recupero case già esistenti e, dove possibile, aree verdi in ogni quartiere.
Progettare una progressiva delocalizzazione delle attività prettamente commerciali del Porto commerciale per un suo ampliamento turistico: il Piano Territoriale Provinciale prevede da anni lo spostamento del porto di Salerno per scarico merci. Questo per ovvie ragioni di incompatibilità del sito. La trasformazione del porto da commerciale a turistico sarebbe infatti la vera rivoluzione in termini ambientali ma anche economici per la città.
Bonifica dall’amianto nei luoghi pubblici e nell’area portuale.
Adeguamento e Sistemazione rete fognaria con separazione acque bianche e nere dei Condomini – raccolta sui tetti di acqua piovana con l’utilizzo di prato e piante aromatiche.
Arredo urbano integrato (Spazi Urbani)
Urbanistica partecipata: non fissa, evitare barriere, visione bioeconomica, rigenerazione sociale, visione esigenze reali Comunità, Laboratorio urbanistico permanente
Recupero fiume Irno e creazione di un lungofiume accessibile e ciclabile dalla foce fino al parco dell’irno di Cologna.
EUROPROGETTAZIONE E IMPRESA
Sportello comunale permanente di supporto progettuale per accesso fondi europei e sostegno idee imprenditoriali e lavoro
TURISMO
Riqualificazione e attivazione Sentieri naturalistici nei rioni collinari della città
Filiera permanente del turismo sostenibile a cominciare dalla fruizione dei rioni collinari.
Stati Generali degli studenti stranieri del progetto Erasmus (Salerno Capitale Erasmus)
Creazione sinergia permanente tra musei e luoghi culturali della città - divulgazione mappatura dei siti
Punti di accoglienza e allestimento squadra di accompagnatori turistici nei punti principali della città. Accoglienza dei turisti in collaborazione con il mondo degli artisti oltre che con le guide turistiche.
Fruizione ed accesso senza barriere architettoniche ai siti naturalistici e storici del territorio
ARTE E CULTURA
Attivazione e creazione di una biblioteca comunale e di piccole biblioteche di quartiere in rete digitale tra loro. Collaborazione con le scuole per le biblioteche scolastiche.
Recupero e valorizzazione del patrimonio artistico esistente.
Censimento dei beni comunali e acquisizione di progetti artistici, culturali e sociali per garantire alla comunità beni e servizi.
Rafforzamento della rete tra operatori culturali, sociali, scuole, gestori di locali e Amministrazione.
Creazione di uno sportello per l’arte e lo spettacolo (informazioni su bandi, fondi, progetti, e consulenza amministrativa e fiscale, avvio di impresa).
Formazione professionale di artisti attraverso il finanziamento di iniziative legate alla formazione professionale (attori, danzatori, musicisti, cantanti …)
Creazione di un calendario annuale condiviso di eventi e manifestazioni con tutte le Realtà – tavolo permanente
Incentivare le attività artistiche dal vivo con facilitazioni tangibili nei confronti di chi promuove ed organizza queste attività abbattendo e riducendo al minimo i costi fissi.
Acquisto attrezzature come service e palco. Installazione palchi fissi in alcuni quartieri della città.
Agevolare economicamente e/o fiscalmente le strutture che vorranno praticare lavori di insonorizzazione, e/o che presentino un piano occupazionale che i gestori degli esercizi commerciali dovranno presentare insieme al preventivo.
Defiscalizzare i cachet degli artisti abolendo o riducendo al minimo il pagamento da parte dei gestori delle varie ritenute fiscali.
Creazione di una Compagnia artistica stabile cittadina in collaborazione con tutte le Realtà teatrali cittadine.
Ripensare l’evento di Luci d’artista per tutti i quartieri della città e coinvolgendo i talenti artistici locali e gli studenti del Liceo Artistico, immaginando una Produzione propria delle luci senza fittarle e senza costi spropositati.
Entrate gratuite per i residenti nei luoghi culturali della città a cadenza settimanale.
Libertà di gratuito esercizio agli artisti di strada in ogni luogo della città ovviamente nel rispetto del buon senso civico.
Gestione in rete e ottimizzazione dei Musei della città
Gemellaggi nazionali e internazionali e instituire una delega alle politiche internazionali.
Sale concerto e teatro per prove a fruizione pubblica
Creazione di un Museo civico e di un Museo del mare.